Bonus Pubblicità 2025

Dai slancio alla tua attività con il credito d'imposta del 75%

Pronto a volare in alto?

Tutto ciò che devi sapere

Il Bonus Pubblicità si rinnova con un credito d’imposta del 75% del valore incrementale degli investimenti pubblicitari rispetto al 2024.

Gli investimenti in pubblicità ammissibili per il credito d’imposta includono l’acquisto di spazi pubblicitari e inserzioni commerciali su giornali (quotidiani e periodici, sia nazionali sia locali) e testate online.

Tali investimenti devono essere effettuati su giornali ed emittenti editi da aziende in regola con la registrazione della testata giornalistica presso il Tribunale competente o il Registro degli operatori di comunicazione (ROC), e che abbiano un direttore responsabile.

Se nel 2024 non è stato sostenuto alcun investimento pubblicitario, l’agevolazione non spetta nel 2025.

Le spese sostenute per l’acquisto di servizi di pubblicità sono da considerare al netto di spese accessorie, costi di intermediazione ed ogni altra spesa diversa dall’acquisto dello spazio pubblicitario, anche se ad esso funzionale.

Agisci in tempo

Le scadenze del Bonus Pubblicità

Domanda di accesso
dal 1° al 31 marzo 2025 (per gli investimenti del 2025).

Dichiarazione sostitutiva
dal 9 gennaio al 9 febbraio 2026 (per gli investimenti effettuati nel 2025).

Chi, Cosa, Come

Istruzioni per l’uso

Destinatari

Il credito d’imposta per la pubblicità è destinato a imprese, professionisti ed enti non commerciali che nel 2025 investano in pubblicità incrementando il budget di almeno l’1% rispetto all’anno precedente, sugli stessi mezzi di informazione.

Spese NON ammissibili

Risultano escluse dall’agevolazione le spese sostenute per l’acquisto di spazi destinati a servizi alternativi come:

  • televendite di beni o servizi di qualunque tipologia;
  • servizi di pronostici, giochi, scommesse con vincite di denaro;
  • servizi di messaggeria vocale, chat-line con servizi a sovraprezzo;
  • servizi di direct mail, banner e simili;
  • pubblicità su cartellonistica, schermi di sale cinematografiche e simili;
  • pubblicità tramite social o piattaforme online.

Modalità di presentazione

Sia la domanda per il credito d’imposta sia la dichiarazione sostitutiva sugli investimenti pubblicitari devono essere presentate esclusivamente in via telematica, tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, direttamente da parte dei soggetti interessati o avvalendosi di intermediari abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni.

Modalità di utilizzo

Una volta confermata l’ammissibilità della richiesta, il credito d’imposta potrà essere utilizzato esclusivamente in compensazione tramite il Modello F24. L’importo sarà disponibile a partire dal quinto giorno successivo alla pubblicazione dell’elenco degli ammessi. E dovrà essere inserito nel modello F24 con il codice tributo 6900.

La trasmissione del modello F24 deve avvenire esclusivamente online tramite i servizi Entratel/Fisconline dell’Agenzia delle Entrate.

Richiedi una consulenza

Media di interesse

Privacy policy

8 + 15 =